Stavolta, ho voluto concentrare i miei scatti su soggetti in movimento e paesaggi.
Brevi cenni storici
Documentata dall'età medievale, fu roccaforte di confine del ducato di Camerino, per poi passare nel corso del XIV secolo sotto la signoria dei Da Varano. La sua posizione relativamente isolata garantì alla comunità l'estraneità alle lotte tra le signorie, che si susseguirono nell'intero territorio marchigiano nel corso dei secoli. Annessa allo Stato Pontificio nel Cinquecento, subì alla fine del XVIII secolo, al termine di un lungo periodo di pace, l'invasione francese, entrando a far parte del Regno Italico napoleonico fino al Congresso di Vienna. Il toponimo è composto dal sostantivo "campo" e dall'aggettivo "rotondo", riferiti a un luogo pianeggiante di forma circolare; la specificazione, aggiunta nel 1863, deriva da un idronimo. L'abitato è ancora munito delle alte mura medievali, dotate di cinque torri di guardia; all'interno della cinta muraria si conservano inoltre alcuni resti del castello. Nei dintorni dell'abitato sorge il convento di Colfano, nel cui interno sono custodite una pala d'altare con Santi di Nobile da Lucca (1490) e una tela di Andrea de Magistris. La chiesa della Madonna di Garufo, che si erge isolata su un colle, fu ristrutturata nel XVI secolo e affrescata con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento.
fonte: Italipedia
Ho utilizzato sempre la mia Finepix Real 3D W3, la sto ancora testando, e sono sempre più soddisfatto dei risultati che riesco ad ottenere.
Grazie e buona visione.
Nessun commento:
Posta un commento